In questa pagina saranno raccolti progetti e proposte per il quartiere.
Sperimentazione territoriale sullo sviluppo di comunità
Villafranca fa parte delle sperimentazioni territoriali sullo sviluppo di comunità del Piano di zona per la salute ed il benessere sociale nel comprensorio forlivese, per il triennio 2009–2011, sviluppatasi in varie fasi:
- Formazione;
- Interviste e mappatura del territorio;
- Percorso di teatro forum nel quartiere;
- Costruzione del Comitato di partecipazione;
- Organizzazione di un primo evento partecipativo su un tema concreto: auto-recupero e ri-uso a fini sociali dell’ex-istituto agrario.
Auto-recupero e ri-uso a fini sociali dell’ex-istituto agrario
Il Comitato di partecipazione ha deciso di accogliere la possibilità aperta dalla disponibilità da parte dell’amministrazione di Forlì di mettere l’edificio a disposizione del quartiere in continuità con il processo partecipativo già avviato, come ottima occasione di:
- rendere operativo il comitato di partecipazione;
- promuovere un coinvolgimento più ampio dei residenti (fasce giovanili, associazioni e gruppi informali ecc) ed una esperienza di scambio e relazione tra gli abitanti fondata su un elemento concreto, parte della storia di questa zona;
- mettere alla prova dei nuclei di idee già raccolte tra gli abitanti intervistati (informazione-ascolto, mutuo-aiuto, iniziative comunitarie e culturali…);
- avviare un primo contatto di metodo e di merito con Amministratori locali e regionali;
- connettersi e relazionarsi con altre esperienze partecipative;
- suscitare l’interesse dei media locali.
La prima tappa di questo processo è l’assemblea del 4 dicembre 2011, durante la quale si intende raccogliere idee, propositi e impegni per realizzare un progetto concreto di auto-recupero e ri-utilizzo dell’ex-istituto agrario a fini sociali.
Documenti scaricabili:
- Riassunto fasi processo di ipotesi su auto-recupero e ri-utilizzo dell’ex-istituto agrario a fini sociali: dagli antefatti a futuro.